Ignorare e passare al contenuto
BudsBuds
Come scegliere la copertura per la bicicletta?

Come scegliere la copertura per la bicicletta?

Scegliere la copertura per la bicicletta

La rivista online I Love Bicyclette ha appena pubblicato un articolo molto interessante su come scegliere una copertura per bicicletta. È il modo perfetto per avere un quadro più chiaro e fare la scelta giusta tra la pletora di coperture per bici in offerta, sia morbide che rigide: Articolo tratto dalla rivista "I Love Bicyclette" del 3 febbraio 2018: Ci siamo impegnati molto e siamo lieti di presentarvi questa rubrica dal titolo "Come scegliere il giusto telo copri-bici" di fronte all'enorme scelta offerta da internet! Abbiamo testato per molti mesi e raccolto molte informazioni per essere il più chiari e precisi possibile, con l'obiettivo di aiutarvi e consigliarvi in modo obiettivo in questo acquisto. Alla fine, sulla base di questi criteri, abbiamo scelto un marchio interessante da proporvi su ILB! :-) Per cominciare, è necessario scegliere una copertina in base all'uso che se ne farà:
  1. borsa leggera per il trasporto di biciclette (auto/treno)
  2. borsa per il trasporto della bicicletta in aereo
  3. Telo protettivo per la bicicletta (statico in garage/albergo/esterno)

1 - CRITERI DI SELEZIONE VALIGIA LEGGERA PER BICICLETTA

La borsa deve essere: pratica, leggera, resistente, equilibrata, di alta qualità, riciclabile, compatta prima dell'uso, facile da usare. Vediamo i criteri essenziali:

A - QUALITÀ DEI MATERIALI "PRODOTTI GRATUITI

Attenzione: molte coperture sono realizzate con materiali poco resistenti o adatti al trasporto della bicicletta... Ma contengono anche PVC, un materiale che sta per essere vietato in Europa perché non può essere riciclato! Non ha senso acquistare una copertura "usa e getta" dopo un solo utilizzo. Scegliete coperture in PE600D o Nylon 400 almeno e con un rivestimento lavabile come il TPE/TPU riciclabile! (Le versioni "dure", in plastica stampata, non soddisfano i criteri di selezione della categoria e quelle offerte sono spesso fuorvianti, con dimensioni inadeguate (troppo piccole) e senza una vera protezione all'interno, o addirittura realizzate con materiali non riciclabili che sono vietati in un numero sempre maggiore di Paesi, quindi fate attenzione!

B - QUALITÀ DELLE CERNIERE

Scegliere coperture con doppie cerniere Buona qualità: è più facile da aprire e chiudere con la bicicletta all'interno, e la doppia cerniera permette di chiuderlo due volte se una delle due si guasta!

C - LA PROTEZIONE DEL DERAGLIATORE RIMANE LA SFIDA PIÙ GRANDE

Quasi tutte le borse per biciclette richiedono la rimozione di entrambe le ruote! È essenziale che fissare la bicicletta con un supporto che si posiziona sotto la bicicletta e sale lungo i foderi posteriori fino a raggiungere la posizione di partenza. proteggere il fodero e il deragliatore ! Uno stativo come questo è venduto molto raramente con coperture leggere, ma è possibile trovarle come accessori a meno di 19 euro su Internet.

D - MISURE DELLE COPERTURE PER MTB E BICI DA STRADA

Assicuratevi di avere le dimensioni minime: 125 cm minimo per le MTB (130 cm per le taglie L o XL) e 120 cm in media per le bici da strada. Al di sotto di queste misure, solo le bici di taglia S o BMX (in generale) possono andare bene, soprattutto a causa del manubrio! Per le coperture che rispettano le dimensioni massime autorizzate dalla SNCF (120/90) per i viaggi in treno, sarà quasi certamente necessario spostare o rimuovere il manubrio, soprattutto per una MTB ! https://www.sncf.com/it/offres-voyageurs/voyager-en-toute-situation/velo-a-bord In ogni caso, se avete dei dubbi, potete misurare la lunghezza della vostra bicicletta da dietro a davanti, ma dovete anche tenere conto della lunghezza del manubrio/guida che avete messo di traverso, che potrebbe superare la verticale dell'asse anteriore: se la forma si adatta, nessun problema; se è una forma dritta = rettangolo, avrete problemi a chiudere la borsa con il manubrio senza smontarla! Ovviamente, una borsa in cui è possibile tenere la ruota posteriore evita tutti questi problemi ed è di gran lunga la migliore opzione per le borse leggere. Anche in questo caso, assicuratevi di scegliere una borsa con una forma che possa ospitare il manubrio trasversalmente, se possibile senza smontarlo. 

E - PROTEGGERE LA FORCHETTA

Come per il deragliatore, è essenziale proteggere la forcella: basta una protezione per forcella, che potete trovare nei negozi specializzati o su Internet. La protezione della forcella aiuta a mantenere la distanza tra i piedini della forcella, e quindi la regolazione del vostro freno a disco, e può anche proteggere il regolatore dell'estensione e/o della compressione. Insomma, non lasciatevi sfuggire questo accessorio a pochi euro!

F - DEPOSITO PER LE RUOTE

Anche in questo caso è fondamentale scegliere la copertura giusta: ci sono due soluzioni e nessun'altra che deve guidare la vostra scelta: - Tasche dedicate : È necessario disporre di 2 tasche dedicate con rinforzo al centro per evitare di danneggiare la bicicletta, ciascuna posizionata su un lato della borsa per un equilibrio complessivo e la massima protezione! Spesso non viene specificato nulla e le borse hanno solo una semplice striscia lungo la lunghezza della borsa (e solo su un lato!) per posizionare le ruote! Il risultato è che le ruote vagano all'interno della borsa e si danneggiano, oltre a distruggere la bicicletta!

- Copriruota indipendenti: È essenziale che queste coperture abbiano un rinforzo centrale. In questo modo possono essere posizionati correttamente nella borsa. Naturalmente, una copertura con uno spesso strato di schiuma è ancora più auspicabile. Fate comunque attenzione alle dimensioni di queste tasche: come per i copriruota indipendenti, prevedete almeno 76 cm x 8 cm (larghezza) per accogliere le ruote più grandi da 29 pollici.

G - LUNGHEZZA DEL MANICO E BILANCIAMENTO DELLA BORSA

Un dettaglio che non ha importanza quando la si usa. Spesso le borse hanno manici troppo corti, per cui si deve portare la borsa all'altezza dei gomiti. Controllate che i manici abbiano un'apertura compresa tra 30 e 35 cm!

H - VELOCITÀ E FACILITÀ D'USO

Le coperture che consentono di mantenere la ruota posteriore sono oggi la scelta più popolare per questo tipo di borse. Rimuovere solo la ruota anteriore è semplice e rende il montaggio/riassemblaggio rapido, facile e pulito!

I - BORSA PER LA CONSERVAZIONE DELLA COPERTURA

Questa borsa, che contiene la copertura all'inizio, deve essere utilizzata per riporre gli oggetti sporchi, le scarpe, ecc. quando la copertura è in uso: molte coperture "primo prezzo" vengono consegnate in una scatola di cartone che è inutilizzabile dopo il disimballaggio!

J - RUOTE O NON RUOTE

Dopo numerosi test e discussioni con utenti e produttori, sono emersisistematicamente alcuni aspettida tenere presenti:

  • Solo le ruote remote sono popolari! Le coperture con ruote all'interno della borsa non sono stabili e peggio ancora "rompono il polso", si deteriorano troppo rapidamente (spesso non sono di buona qualità nelle borse che costano meno di 150 euro) e infine rendono la borsa inutilizzabile molto rapidamente. Mantenete le cose semplici con questo tipo di borsa!
  • Non c'è davvero bisogno di valigie leggere! Al contrario, le ruote impediscono a questo tipo di borsa di piegarsi e comprimersi, e deve essere il più compatta possibile quando non viene utilizzata!
  • Le ruote "integrate" nella larghezza sono spesso piccole, quindi il bordo della borsa tocca il terreno e si consuma prematuramente, per di più con il peso della bicicletta e l'angolo usato per farla rotolare!

K - CONCLUSIONE

In sintesi, tenendo conto di questi criteri di selezione, abbiamo scelto :
  • Copertura Scott Classic + supporto sella (non incluso) + protezione forcella (non inclusa) - rimuovere entrambe le ruote!
  • Scicon Travel Plus MTB + supporto del tubo sella (non incluso) + protezione della forcella (non inclusa) - entrambe le ruote possono essere rimosse!
La nostra selezione di ILB in vendita: BUDS ROADBag (per la strada e la ghiaia) e MTBBag per la MTB, con il loro concetto unico e innovativo (ruota posteriore trattenuta), ciascuna disponibile in 3 modelli di qualità diversa: La nostra scelta di accessori "ILB" :
  • Protezione della forcella
  • Supporto per i ragazzi
  • Anche i copriruota indipendenti BUDS sono in vendita: non li troverete da nessun'altra parte!

2 - CRITERI DI SELEZIONE DELLA BORSA/COPERTURA PER BICICLETTE A LUNGA PERCORRENZA

Tutti i criteri di qualità e dimensione sono gli stessi delle coperture per il trasporto (con la rimozione delle due ruote):
  • Le dimensioni mini di 130 cm x 85 cm sono ideali per tutte le taglie.
  • Doppia cerniera
  • Protezione della forcella, del telaio e del mantello obbligatoria
  • Protezione delle ruote in tasche o copriruota indipendenti: rivestimento in schiuma di almeno 10 mm con protezione centrale obbligatoria
  • Sistema di fissaggio al manubrio
  • Ruote disassate (più larghe della borsa per mantenere in equilibrio la borsa carica)

In questo caso, è importante (ri)discutere gli altri criteri di selezione:

 

A - GUSCIO RIGIDO O FLESSIBILE

Un buon guscio rigido (di alta gamma) è ovviamente la soluzione definitiva, ma deve comunque avere le caratteristiche sopra descritte. Ma se si tiene conto di tutti i fattori, un guscio morbido (in nylon o 600D) può essere più pratico e quasi altrettanto protettivo, se la bicicletta è fissata correttamente all'interno!
  • Supporto di base rigido in carena rigida: in questo caso si raccomanda il supporto fisso che fissa gli assi! La bicicletta non si muove e rimane protetta dal guscio.
  • Supporto di base rigido in un guscio morbido: ovviamente, in questo caso, se la bicicletta è completamente fissata con questo supporto, c'è il rischio che venga sottoposta a sollecitazioni laterali in caso di urto violento, con conseguenti gravi problemi (oltre ai danni alla vernice) con possibili deformazioni del telaio o addirittura lacerazioni.

In questo caso, è meglio scegliere una copertura SENZA questo supporto, in modo che la bicicletta possa "vivere" all'interno, protetta dalla schiuma e dalle ruote ai lati!

 

B - CON O SENZA ROTELLE

  • Con ruote: in questo caso, devono assolutamente essere disassate per evitare di rompersi il polso e sollevare la borsa ogni 3 metri. Il più delle volte ci si ritrova con una borsa che si ripiega solo parzialmente, più o meno, o per niente, e che spesso è un vero problema riporre quando non la si usa, soprattutto in una stanza d'albergo o in un appartamento.
  • Senza ruote: una copertura "morbida" con schiuma protettiva è perfettamente adatta: nella nostra esperienza negli aeroporti, spesso prendiamo un trolley perché oltre al bagaglio dobbiamo portare anche la copertura per la bici, quindi già che ci siamo ci mettiamo sopra la copertura morbida. Inoltre, questa borsa da bici deve essere depositata negli scomparti per bagagli "ingombranti" situati non lontano dai banchi del check-in.
Attenzione: bisogna anche tenere presente che le ruote saranno spesso inutilizzabili "a terra" (scale/terreno esterno ecc.), quindi è meglio indossare la copertura! Quindi, ancora una volta, una copertura "portatile", anche per l'aereo, può essere la soluzione giusta, in quanto più versatile quando si è in viaggio.

C - CONCLUSIONE

In sintesi, tenendo conto di questi criteri di selezione, abbiamo scelto :
  • Borsa da viaggio Evoc Pro
 La nostra selezione "ILB" in vendita:
  • Buds ROLLBag, borsa da viaggio pieghevole per tutti i tipi di bicicletta

3 - CRITERI DI SELEZIONE DELLE COPERTURE/BORSE PER BICICLETTE

In questo caso, abbiamo constatato che è preferibile optare per una "copertura completa", cioè che "racchiuda" completamente la bicicletta, piuttosto che una semplice "copertura" sulla parte superiore che non impedisce alla polvere di sollevarsi e infiltrarsi proprio nei punti che si desidera proteggere, come il deragliatore, la catena, i pignoni e gli altri cuscinetti, per non parlare dei carter, ecc. Preferite quindi coperture che coprano l'intera bicicletta (senza rimuovere le ruote) o una copertura in cui si rimuove solo la ruota anteriore, come la nostra scelta della "ROADBAG Light". ROADBag Light " per bici da strada o la MTBag Light " per MTB , che può essere trasportata o sospesa ed è supercompatta quando non viene utilizzata, quindi facile da portare in giro :-)  

Abbiamo scelto anche il "Bike Cover" di Evoc, ma pur essendo facile da montare, non offre una protezione completa e ha un prezzo relativamente elitario. Buon acquisto!

 ROLLBag: la migliore copertura per aerei al miglior prezzo. 

La gamma MTBag: le migliori valigie per MTB disponibili al miglior prezzo.

La gamma ROADBag: le migliori valigie per il trasporto di biciclette da strada disponibili al miglior prezzo.