Che siate appassionati di ciclismo che partono alla conquista dei leggendari passi di montagna o ciclisti itineranti che esplorano nuovi orizzonti, il trasporto della vostra bicicletta può diventare rapidamente un problema. Tra il rischio di danni e i vincoli imposti dalle aziende di trasporto, è fondamentale preparare l'attrezzatura in modo adeguato. Ecco alcuni passaggi per imballare la bicicletta in modo efficiente e viaggiare in tutta tranquillità.
1. Preparare la bicicletta prima di imballarla
Innanzitutto, una bicicletta ben preparata è più facile da imballare e più protetta.
- Pulire accuratamente la bicicletta: evitare di portare con sé sporcizia o residui che potrebbero danneggiare l'attrezzatura o rendere più difficile la gestione.
- Rimuovere le parti sensibili: togliere i pedali, girare o rimuovere il manubrio e talvolta anche la sella, se necessario. Queste operazioni riducono l'ingombro e il rischio di rotture.
Suggerimento: ricordate di proteggere le parti esposte, come il deragliatore posteriore o le estremità del telaio, con protezioni specifiche come gli accessori di protezione Buds.
2. Scegliere la borsa giusta per la bicicletta
La scelta della copertura dipende dal tipo di trasporto previsto: auto, treno, aereo, ecc.
- Per i brevi viaggi in auto: una semplice copertura protettiva può essere sufficiente, soprattutto per evitare graffi e proteggere gli interni del veicolo. Buds offre le gamme Light e Original.
- Per i viaggi in aereo o in treno: si consiglia vivamente una copertura robusta, o addirittura una custodia rigida. In questo modo la bicicletta sarà protetta dagli urti e da un utilizzo talvolta brusco: le gamme Buds Travel e Pro.
Buono a sapersi: optate per una copertura leggera ma resistente, con scomparti per separare le ruote dal telaio. Questo è il caso di tutte le coperture Buds.
Le gamme ROADBAG (per bici da strada/ghiaia) e MTBAG (per MTB) consentono alla ruota posteriore di rimanere sulla bici. Si tratta di un'esclusiva di Buds, che consente alla trasmissione di essere meno esposta durante il trasporto e di essere più facile da maneggiare.
3. Imballare con cura la bicicletta
Una volta scelto il materiale, è il momento di passare all'imballaggio vero e proprio:
- Proteggere le aree sensibili: utilizzare schiuma, tessuti imbottiti o persino asciugamani per avvolgere il telaio e le parti fragili.
- Riporre il telaio nella copertura: posizionarlo in modo che non possa muoversi all'interno. Fissarlo utilizzando le chiusure in velcro incorporate nelle coperture.
- Fissare le ruote: posizionarle in coperture separate o in vani dedicati, a seconda del modello di copertura, per evitare che danneggino il telaio.
- Aggiungere accessori: se possibile, smontare e proteggere componenti come catena, forcella, sella, manubrio, pedali o deragliatore posteriore.
Suggerimento: una volta imballata la bicicletta, scuotere leggermente la copertura o la cassa per assicurarsi che non si muova nulla.
4. Pensare agli aspetti pratici
Trasportare una bicicletta significa anche anticipare le fasi logistiche:
- Controllare le regole della compagnia aerea: ogni compagnia aerea, ferroviaria o di navigazione ha i propri requisiti per il trasporto di biciclette. Consultate il nostro articolo completo sull'argomento: https:buds
- Aggiungete etichette: scrivete il vostro nome e i vostri dati di contatto sulla copertina o sulla custodia, nel caso in cui si perdano. Tutte le custodie Buds sono dotate di un apposito supporto.
- Assicuratevi di avere gli strumenti necessari per il rimontaggio: portate con voi chiavi a brugola e altri strumenti per rimontare la bicicletta a destinazione.
5. Esperienza di trasporto ben preparata
Una bicicletta ben imballata è una bicicletta che arriva in perfette condizioni, pronta per essere guidata. Se viaggiate spesso, investire in una soluzione durevole come una copertura o una cassa adatta può fare la differenza. L'idea è quella di combinare protezione, sicurezza e facilità d'uso, in modo da poter sfruttare al meglio le vostre uscite in bicicletta, ovunque vi troviate.
Viaggiare con la bicicletta richiede un po' di preparazione, ma con questi consigli sarete senza stress e pronti a pedalare non appena arrivati. Buon viaggio! 🚴♂️
Il nostro team è a vostra disposizione al numero di telefono 09 70 66 70 47 o via e-mail per consigliarvi sulla scelta della vostra futura copertura.