Quali materiali scegliere per proteggere la bicicletta in viaggio?
Portare la bicicletta in viaggio, che si tratti di una gara, di un'avventura all'estero o di un semplice weekend, richiede una cosa essenziale: proteggerla adeguatamente.
Le condizioni di trasporto possono essere imprevedibili, quindi è necessario essere particolarmente attenti quando si sceglie una copertura e soprattutto i materiali con cui è realizzata. Proteggere una bicicletta non è solo una questione di spessore o di aspetto di una copertura, ma una combinazione di tessuti tecnici, imbottiture e trattamenti specifici.
Da diversi anni Buds sviluppa soluzioni di trasporto pensate per i ciclisti più esigenti. Ecco una panoramica dei materiali che dovete conoscere e scegliere, per poter viaggiare con la vostra bicicletta in tutta tranquillità.
1. Il tessuto esterno: la prima barriera contro le aggressioni
➤ Poliestere 600D: il punto di riferimento della robustezza
Il Poloestere è oggi uno dei tessuti più popolari per le coperture delle biciclette, e non è un caso.
Grazie alla sua densità, offre una notevole resistenza all'abrasione, allo strappo, allo sfregamento e alla manipolazione ripetuta.
Utilizziamo il poliestere 600D (600 denari), che offre il miglior compromesso tra resistenza e flessibilità.
Mantiene la sua forma nel tempo, anche quando viene piegato, compresso, tirato o caricato nelle stive degli aerei. La sua struttura a trama fitta agisce come uno scudo contro i rischi del trasporto.
Questo è il materiale che abbiamo scelto per le nostre copertine nella collezione CLASSICOORIGINALE, TRAVEL e PRO perché ci permette di garantire una durata ottimale, anche in caso di uso intensivo.
➤ Nylon tecnico: leggerezza e resistenza alla trazione
Il nylon è un altro tessuto di riferimento. Più flessibile e leggero del poliestere, è particolarmente apprezzato per l'elevata resistenza alla trazione, la compattezza e la leggerezza.
Noi di Buds Sports lo usiamo per la LEGGEROpensata per i ciclisti che cercano valigie compatte, pieghevoli e facili da trasportare, in particolare per il bikepacking e il cicloturismo.

2. Imbottitura: ammortizzazione per una migliore protezione
Un buon tessuto non è sufficiente: ciò che protegge davvero la bicicletta è anche ciò che contiene.
Il ruolo dell'imbottitura è quello di assorbire gli urti e mantenere stabili i componenti della bicicletta durante il trasporto. La scelta della schiuma è quindi fondamentale.
Schiuma EVA/ATILON: tecnica, completa e leggera.
Per le gamme TRAVEL e PRO, utilizziamo una schiuma multistrato ad alta densità con una memoria di forma da 10 a 13 mm a seconda del modello, che offre una protezione eccezionale.
La schiuma Buds combina due vantaggi essenziali:
-
assorbimento degli impatti e resistenza agli urti,
-
flessibilità e una struttura di memoria.
Il suo design multistrato la rende una schiuma ad alte prestazioni, in grado di assorbire efficacemente anche impatti ripetuti, mantenendo la sua forma e densità nel tempo.

3. Poliestere elasticizzato: protezione flessibile
In alcune situazioni, la protezione della bicicletta richiede una soluzione tessile su misura. Questo è il caso di Calzino copribici disponibile presso Buds.
Queste protezioni sono realizzate in poliestere elasticizzatoun tessuto :
-
altamente estensibile,
-
che si adatta perfettamente alla forma della bicicletta,
-
leggero e poco ingombrante,
-
ideale per evitare graffi e sporco durante il trasporto o lo stoccaggio.
Si tratta di una soluzione complementare alla borsa, ideale per i brevi viaggi, il rimessaggio al chiuso o le transizioni in gara.


In conclusione
Proteggere la bicicletta quando si è in viaggio non è solo una questione di scelta del tipo di copertura giusta. Dipende soprattutto dalla qualità e dall'idoneità dei materiali utilizzati.
Noi di Buds progettiamo ogni prodotto pensando al suo utilizzo nella vita reale.
La nostra missione è semplice: permettervi di viaggiare in tutta tranquillità, sapendo che la vostra bicicletta è protetta da materiali scelti per la loro efficacia, durata e affidabilità.